L’arrivo della stagione invernale comporta un notevole calo delle temperature. Per portare un po’ di caldo e di tepore in case e ambienti di lavoro si deve ricorrere necessariamente al riscaldamento.
Ciò però comporta qualche inconveniente, perché l’aria in circolo è sempre la stessa quindi non vi è ricambio. L’assenza di ricambio di aria quando i caloriferi sono accesi è nociva per la salute, in quanto tende a seccare l’aria circostante. Il rimedio a questo increscioso problema è l’umidificatore. Chi ne ha mai sentito parlare?
L’umidificatore è un dispositivo elettrico ad ultrasuoni avente come funzione il corretto mantenimento del tasso di umidità nell’aria. In base al modello consente di regolare il flusso di vapore in base alle esigenze e la durata dell’erogazione è variabile da modello a modello. Può essere a caldo o a freddo e nelle versioni più professionali sono dotati di un carrello per facilitarne il trasporto da un luogo ad un altro.
Come funziona
L’umidificatore aumenta il livello di umidità in un ambiente nebulizzando l’acqua attraverso il processo a micro vibrazione, riducendola in micro particelle compatte subito immesse nell’ambiente. È dotato di un igrostato incorporato che blocca il flusso quando viene raggiunto il limite impostato di umidità.
La tecnologia ad ultrasuoni lo rende un apparecchio molto silenzioso e consente una vaporizzazione fine e duratura, inoltre i bassi consumi di corrente elettrica lo rendono molto economico. il dispositivo a freddo è molto silenzioso mentre il concorrente a caldo può risultare molto rumoroso e tende a produrre calcare.
Umidificatore o anche purificatore?
Vivere ad un livello di umidità adeguato è molto importante al fine di prevenire quelle tanto fastidiose irritazioni delle vie respiratore, assicurare un sonno tranquillo e migliorare la salubrità dell’ambiente.
In particolare se in casa ci sono soggetti che tendono ad avere malattie all’apparato respiratorio risulta fondamentale non solo vivere al giusto tasso di umidità ma anche respirare aria pulita, senza agenti nocivi ed irritanti.
L’umidificatore è ancora una volta la risposta a questo problema. Perché? Perché la vasta gamma di umidificatori per ambienti presente sul mercato offre dei modelli con incorporata la funzione purificatrice, offrendo così aria umida e pulita.
La funzione purificatrice è molto importante perché l’ambiente di casa può essere molto pericoloso a causa di quel mix di sostante e fumi che se inalate possono causare problemi.
Non solo umidificatore
Altra gradevole scoperta di questo elettrodomestico è la possibilità di essere utilizzato come un profumatore per ambienti. Mai visto sugli scaffali dei negozi delle graziose bottigliette contenenti oli profumati per ambienti?
Sicuramente sì ma nessuno ha mai pensato che si tratta di prodotti adatti anche all’utilizzo nell’umidificatore,ovviamente, prima immettere sostanze nel vostro umidificatore accertatevi della compatibilità con l’apparecchio e l’uso che intendete fare.