Come mantenersi in forma con il vogatore

Avete mai sognato nella vita di avere un fisico da atleta? Muscoli ben definiti e aspetto da Adone? Sicuramente sì! Ma si sa… la vita quotidiana spesso non ci permette di ritagliare un’ora del nostro prezioso, quanto limitato tempo, per dedicarci alla cura del nostro corpo.

Una soluzione che sta andando molto di moda è procedere all’acquisto degli attrezzi da palestra da collocare in una stanza di casa, rendendo possibile l’allenamento nell’arco di tempo più compatibile con le nostre esigenze.

Detto questo saranno le nostre aspettative a decidere quali saranno i compagni di allenamento da ospitare nella nostra mini palestra, sicuramente tra i tanti non può mancare il vogatore! Ne avete mai sentito parlare? Forse no, ma i risultati ottenuti con l’utilizzo di questo attrezzo saranno proprio quelli che voi desiderate, vediamo perché.

Cosa è?

Il vogatore è un attrezzo mediante il quale viene simulata l’azione della remata o voga. Conosciuto anche come remoergometro o rower, è l’alleato perfetto per un allenamento cardiovascolare completo, infatti la sua preziosa azione mira a sviluppare i muscoli di gambe e braccia, stimolando l’80% della massa corporea, favorendo il metabolismo dei grassi.

Una pecca di questa macchina potrebbe essere il fatto che non è di grande aiuto per sviluppare i muscoli addominali, quest’ultimi al fine di ottenere un risultato migliore in fase di remata, dovrebbero essere già tonici e ben sviluppati.

Oltre a sviluppare i muscoli di gambe e braccia è fondamentale la sua azione sulla resistenza, infatti da un corretto e prolungato utilizzo di questa macchina si può notare un notevole aumento della resistenza, ma non solo, infatti i suoi benefici si riscontrano anche in termini di recupero e capacità di sostenere sforzi.

Per quanto riguarda la sua struttura generalmente è metallica, ma in commercio esistono dei modelli in legno naturale, è costituito da telaio, sedile e volano collegati per mezzo di catene ed elastici, può essere dotato di una consolle e dei sensori che consentono di visualizzare le informazioni sull’allenamento.

Vari modelli di vogatore

Nel commercio vi sono vari tipi di vogatore e si differenziano tra loro in base alle modalità di movimento e alla resistenza. In base alla resistenza avremo macchine idrauliche, magnetiche o elettromagnetiche. Detto questo consideriamo alcuni tipi di vogatore:

Vogatore idraulico: la resistenza nei remi è prodotta per mezzo di due pistoni idraulici, adatto ai principianti, è un attrezzo discreto facilmente utilizzabile in quanto pieghevole e richiudibile.

Vogatore elettromagnetico: dotato di una resistenza elettromagnetica è indicato per un allenamento professionale.
con volano ad acqua: è considerato il migliore in quanto la resistenza dipende dalla velocità di simulazione della voga e il movimento è auto-regolante.

Cosa considerare in ultimo

Arrivati a questo punto in base al tipo di allenamento sceglierete il vostro vogatore, l’attenzione va comunque rivolta sull’ampiezza dei pedali per garantire stabilità e appoggio, e un lungo volano per una maggiore ampiezza nel movimento. Il tipo di trazione sarà poi importante in quanto ogni tipo di trazione darà un effetto diverso al vostro allenamento.

Congelatore e la conservazione degli alimenti

Il congelatore è un elettrodomestico ampiamente utilizzato per la conservazione dello stato del cibo o per congelarlo. Soprannominato anche freezer, trova utilizzo sia nelle case per uso domestico, sia per scopi commerciali come ad esempio quelli impiegati per congelare quantità importanti di pesce.

Il congelatore di solito è venduto insieme al frigorifero, ma la grande varietà di prodotti offre dei modelli particolari, come ad esempio i banconi surgelati, utilizzati nei supermercati per esporre il cibo conservandone la qualità.

Come funziona

Vi siete mai chiesti come funziona? Il congelatore sostanzialmente mette in pratica le leggi della fisica! Il dispositivo è dotato di un sistema di griglie comunicanti tramite un ugello, collocate una all’interno e una all’esterno dell’apparecchio, contenenti un gas che trasporta all’esterno il calore.

Questo gas nel passaggio nella griglia interna cattura il calore e poi viene compresso fino a diventare liquido, nel passaggio alla griglia esterna si raffredda per poi passare attraverso un ugello e ritornare allo stato gassoso.

Generalmente i congelatori sono adatti per la conservazione di quasi tutti i cibi, ad eccezione dei frutti a polpa tenera e delle verdure a foglia larga a causa della loro delicata struttura.

Cosa avviene ai cibi?

Descritto l’aspetto tecnico del funzionamento del congelatore, è necessario capire in modo pratico come agisce sulla conservazione degli alimenti. I cibi, come sappiamo, contengono dell’acqua, l’acqua a basse temperature solidifica riparando così il cibo da reazioni enzimatiche che ne alterano la qualità e la conservazione.

L’acqua però non solidifica totalmente quindi ciò rende meno duratura la conservazione del cibo, non a caso ogni cibo ha una diversa durata di congelazione. Dal punto di vista nutrizionale non altera le proprietà nutritive, anzi nel caso dei vegetali ne prolunga la durata.

Tipologie di congelatore

La suddivisione tradizionale dei congelatori è quella in classi, contrassegnate da un numero di stelle, molto simili a fiocchi di neve, che varia in base alla temperatura che il congelatore raggiunge. Dal punto di vista pratico invece vi sono differenti modelli di congelatore:

Congelatore a pozzo: solitamente di forma rettangolare, ha l’apertura posizionata verso l’alto e consente un buon risultato grazie al fatto che avendo l’apertura dall’alto esce l’aria più calda, ma è poco vantaggioso dal punto di vista della comodità.

Congelatore verticale: richiama per forma e dimensioni il frigorifero e può essere strutturato a cassetti e comparti, è molto utile e pratico per la conservazione ordinata dei cibi, ma ne risente in termini di spazio.

Congelatore combinato: è quello più commercializzato, offre due elettrodomestici in uno, ma per contro ha come svantaggio le dimensioni ridotte.

Qualche consiglio

Vi è mai capitato di accorgervi dopo giorni di avere il congelatore guasto? Per i malcapitati sarà stata una brutta storia! Ecco qualche consiglio per mantenere il congelatore in buono stato.

Assicurare sempre una adeguata distanza dal muro, per garantire lo scambio d’aria. Mantenere un’attenta pulizia delle serpentine, in quanto delle serpentine con scarsa manutenzione, riducono l’efficienza dell’elettrodomestico.

Tutte le novità sulla tecnologia contemporanea

Siamo sempre alla ricerca dell’oggetto tecnologico all’ultimo grido, e spesso veniamo scavalcati dalle novità di questo settore, a cui è oggettivamente difficile se non impossibile stare dietro. E allora? Cosa fare? abbandonare l’idea di essere sempre aggiornati?

Direi di no, perché al giorno d’oggi c’è chi pena proprio a tutto, e c’è qualcuno che ha pensato bene di fare una fiera annuale che raccoglie le ultime novità tecnologiche, e intendo tecnologie attualmente disponibili sul mercato non certo una fiera di scoperte scientifiche o prototipi da vedere fra qualche anno nella migliore delle ipotesi.

Il riferimento è al Consumer elettronic show international, una kermesse che si tiene ogni anno nella città di Las Vegas negli Stati Uniti, e dove le aziende più tecnologiche del pianeta presentano i loro ultimi prodotti. Ma entriamo nello specifico di questa sterminata fiera per comprendere le tipologie che vanno per la maggiore.

Il mondo delle auto

è sicuramente un settore molto rappresentato alla fiera di cui sopra, tutte le grandi case del pianeta non perdono l’occasione di promuovere i loro prodotti sul ricco mercato americano.
Si parte dagli oggetti, diciamo, più semplici, ma solo se raffrontati agli altri…Ade esempio potremo vedere gli specchietti comprensivi di telecamera… negli anni ’60 nei film si immaginavano tecnologie del genere, ma le novità non finiscono qui.

Ovviamente tutte le grandi case, al giorno d’oggi, puntano sulle tecnologie verdi, che si traducono sostanzialmente in un unico grande e variegato tipo di prodotto, ovvero l’auto elettrica. Non più l’oggetto desiderabile ma inutile degli anni ’80, ormai questa vettura sta riuscendo ad equiparare le prestazioni in termini di autonomia e velocità della sorella maggiore alimentata ad idrocarburi.

Anche le tecnologie a bordo delle auto vengono presentate con orgoglio, basti pensare che i modelli di punta di alcune case hanno sino a 50 elaboratori elettronici a bordo, roba da far invidia ad un aereo di linea di qualche decennio fa….

La casa

Ormai, le aziende hanno compreso che devono prestare molta attenzione a questo tipo di prodotti, l’utente medio sogna di trasformare la propria abitazione in un piccolo gioiello tecnologico.
Sappiamo bene, e lo sanno anche loro, che il futuro di molte aziende informatiche è nel campo della domotica.

Ecco pertanto che potremo vedere frigoriferi che, grazie ad accordi commerciali con istituti di credito, ci aiutano a fare la spesa da casa, nella sola città di New York per ora, ma domani… chissà…O ancora il frigo che avverte il proprietario quando è vuoto…

Il settore tecnologico più classico di tutti, quello legato a computer e smartphone, ovviamente è sempre presente, con le migliori marche che si dedicano all’alta definizione e a monitor sempre più grandi.

La tecnologia applicata allo sport, in particolare al fitness, invece, è una piacevole sorpresa che si va affermando, con molti gadget che svolgono le più svariate funzioni, da quelle che aiutano a monitorare le condizioni fisiche dell’atleta mentre si allena fino ai vestiti che in base all’adrenalina rilevata cambiano la propria forma per adeguarsi al nuovo sforzo dell’atleta! Insomma, la tecnologia a servizio degli sport più amati da tutti.

Come cambia lo sport e le novità recenti

Nel nostro Paese ed in Europa, quali sono le correnti che influenzano un settore che è sempre stato storicamente rigido, sicuramente molto di più di altri paesi Europei?

In fondo ogni Paese ha le sue abitudini e già dallo sport che si vede praticare per le strade ai bambini, ci si orienta in quale parte del globo ci si trova. Tuttavia negli ultimi tempi le distanze si sono accorciate e la differenza nelle varie culture si assottiglia sempre di più.

Gli sport nel mondo

Possiamo vedere perciò il calcio che conquista sempre di più il nord America, dopo decenni di tentativi falliti, nonostante i nomi estremamente blasonati che hanno tentato di esportare la cultura calcistica negli USA e Canada.

Allo stesso modo assistiamo alla conquista dell’Europa di sport molto più ruvidi, forse un pò meno tecnici rispetto a quelli a cui siamo abituati. Parliamo del Rugby, che riesce finalmente ad uscire dai confini dei paesi anglosassoni, mentre altri sport come il Basket o le arti marziali, già da tantissimo tempo hanno varcato i confini dei paesi di origine.

Gli sport di tipo motoristico, invece, stanno faticando ancora molto a conquistarsi l’un l’altro, e pertanto la Formula 1 continua a non essere amata oltre oceano e gli sport motoristici americani sono un mondo ignoto in Europa.

Ma la vera novità di quest’anno

È l’inserimento nella lista dei giochi olimpici di sport ai quali prima era precluso il più alto palcoscenico dello sport.

Infatti, il Comitato Olimpico Internazionale, il cui acronimo è CIO, nel corso delle recenti olimpiadi di Rio de Janeiro dell’estate del 2016, hanno deciso che dalla prossima edizione ben 5 nuove discipline saranno insignite dell’onore di partecipare ai giochi che avvengono ogni 4 anni.

A Tokio nel 2020 potremo ammirare il ritorno alle olimpiadi del Baseball, dopo pochi anni di assenza dal palcoscenico mondiale. Entra nell’olimpo dei giochi anche un’arte marziale nobile di origine orientale, come il Karate, e una che deriva dalla strada, come lo Skateboard.

Per gli amanti del mare ecco arrivare la nuovissima disciplina olimpica, ovvero il Surf, mentre chi adora lo sport estremo, si prepari a gustarsi a Tokio l’arrampicata sportiva. Anche al di la delle olimpiadi ci sono sempre nuovi sport che si affacciano nel panorama, i cui appassionati sperano che possano acquisire sempre maggiore dignità internazionale.

Le novità maggiori vengono dal campo del fitness, lo sport, anche a livello amatoriale, che aiuta tantissime persone a prendersi cura della propria salute e del proprio corpo. Tutte le palestre sono attente a proporre sempre l’ultimo ritrovato, o l’ultima moda del momento.

Discipline di tipo aerobico che non trascurano anche una forma di potenziamento muscolare, che per questo attirano un numero sempre maggiore di appassionati di ogni età, anche fra chi non ha mai praticato sport.