Vi è mai capitato almeno una volta nella vita di essere gelosi? Chi è senza peccato scagli la prima pietra! Nei rapporti interpersonali spesso ci si trova a confrontarsi con altre persone e che sia solo per un fattore estetico o una vera e propria competizione sul lavoro, sovente spunta la tanto famosa gelosia.
La gelosia non è un problema da poco in quanto spesso è causa di liti e grazie al suo effetto distruttivo rischia di compromettere seriamente le relazioni.
Cosa si intende per gelosia
La gelosia è un’emozione che si manifesta quando vi è il timore di perdere qualcuno o qualcosa considerato prezioso. Questa sensazione non si manifesta in tutte le circostanze ma nasce quando si avverte la minaccia di perdere l’oggetto della gelosia stessa.
Ed ecco così che si aprono le porte dell’inferno! La gelosia può manifestarsi nei confronti di cose o persone, ma ciò che accomuna questa emozione è ritenere l’oggetto della gelosia stessa essenziale per la propria felicità.
Ma non solo… si è gelosi di quel qualcosa che ha comportato enormi sacrifici sia in termini economici che in termini affettivi, o che comunque è così importante che la sua assenza sarebbe causa di tristezza infinita.
Diversamente da ciò che si potrebbe pensare la gelosia è determinata da un fattore personale e non dall’ambiente circostante, infatti la gelosia si alimenta dalle percezioni delle situazioni e non dalle situazioni stesse.
Come si manifesta?
Niente di più semplice! La mania di controllare sempre e di gestire tutte le situazioni e compiere delle scelte per un’altra persona è sinonimo di gelosia. La mancanza di fiducia ed una reazione eccessiva ad una battuta banale sono sinonimo di gelosia.
Altro fattore determinante della gelosia è la scelta delle amicizie o delle persone da frequentare, quindi se si fa caso il geloso tende ad avere il controllo totale sulla vita di una persona. Non bisogna fare dell’erba un fascio però!
Alcune volte essere gelosi può essere un sentimento sano e gestirlo nel modo giusto può anche essere costruttivo. Diverso è il caso quando la gelosia è morbosa e rende impossibile la vita alla persona che prova questo sentimento e all’oggetto della sua gelosia.
Perché è un’emozione insana?
Chiarito il punto su come si manifesta la gelosia si può capire che non è un’emozione sana in quanto tende a controllare la vita di una persona.
Per rendere l’idea tenete a mente quanto detto poco prima e pensate alla vostra reazione nel momento in cui qualcuno esercita il controllo e il pieno possesso della vostra vita, spiacevole vero?
Quindi la gelosia distrugge il sentimento amoroso…anzi sembra proprio che chi è geloso oltre ogni misura sia incapace di provare amore, perché l’amore vero implica fiducia, sicurezza e soprattutto libertà.