Questa strana abitudine che non è poi cosi tanto strana, che ha preso sempre molte più persone negli ultimi due decenni, la comodità di acquistare direttamente da casa, da smartphone mentre attendi il tuo turno dal dentista o mentre viaggi sul treno.
Senza ombra di dubbio alcuno, per una grossissima fetta di utenti, soprattutto fra gli under 40, la prassi dell’acquisto on line dei beni più svariati non è affatto inusuale.
L’elenco degli oggetti che si possono acquistare on line è lunghissimo, sterminato, infinito.
Si possono fare i classici acquisti del settore abbigliamento, trovando un’offerta praticamente mostruosa, o si può acquistare un oggetto tecnologico, un settore forse ancora più ampio, o mobili, alimentari, servizi, e la lista potrebbe continuare davvero tantissimo.
Le motivazioni
Ormai quasi la metà degli utilizzatori di internet in Europa lo usa anche per fare acquisti on line, con il settore della tecnologia e dell’abbigliamento che primeggiano. Ma bisognerebbe chiedersi cosa spinge questi utenti a seguire questo tipo di comportamento, ed ovviamente le risposte sono tutt’altro che complesse.
In primis la vastità gigantesca dell’offerta, impareggiabile da qualsiasi altro tipo di negozio.
Ovviamente, molti utenti saranno spinti all’acquisto on line dalla necessità o volontà di risparmiare, poiché internet, anche in questo la fa da padrone. Ai navigatori esperti risulta molto agevole trovare on line dei rapporti qualità prezzo impareggiabili.
Non dovremo trascurare neanche la fetta di utenza che fa shopping on line per pura necessità, infatti, la vita frenetica odierna porta tantissime persone a non avere il tempo per fare dello shopping tradizionale, e questo tipo di utenza, di solito, è anche quella che usa internet per acquisti di tipo alimentare.
Oltre a questi, pensiamo a chi per motivi logistici trova molto scomodo recarsi dalla propria abitazione allo specifico negozio, immaginiamo ad esempio i clienti di grandi catene di distribuzione di mobili, che tuttavia non sono sparsi in modo omogeneo in tutto il Paese, e magari risultano sotto casa per alcuni e a centinaia di chilometri per altri. Le previsioni dicono che le vendite on line sono destinate inesorabilmente a lievitare tantissimo.
Ma internet è sicuro
Chi di noi, non si è posto almeno una volta questa domanda, e la risposta non può che essere una sola, ovvero – dipende. Dipende da noi, dal nostro comportamento e dalle nostre conoscenze informatiche.
Anche per strada potremmo essere facilmente truffati, internet non ci deve spaventare per questo. I programmatori informatici hanno messo a disposizione tecnologie molto sicure, a noi resta da fare solo lo sforzo di usarle, dopo averle comprese, pensate al phishing, basta conoscerlo per proteggersi.
Durante lo shopping on line, dovremo stare attenti ad altri dettagli, come i costi di spedizione, che molti offrono gratuitamente, o la scelta della giusta taglia, o l’affidabilità del venditore, che non potremo valutare nel modo in cui siamo più abituati.