Ansia: cosa bisogna sapere

Spesso ci si trova in ad un certo punto della vita in cui diventa difficile vivere serenamente, che siano problemi reali o immaginari, l’ansia accompagna questi particolari momenti incidendo in modo negativo sulle nostre azioni condizionando la qualità della vita. Ma cosa è l’ansia? È possibile in qualche modo gestirla?

Di cosa si tratta

Con tale termine s’intende quell’emozione generalmente normale e indispensabile che affiora quando un individuo si trova in pericolo o percepisce una determinata circostanza pericolosa per la sua vita.

Come già detto questa emozione è indispensabile perché consente di preparare il corpo al pericolo e di reagirgli nel modo più appropriato rendendo spesso possibile salvaguardare la propria vita. Ovviamente bisogna distinguere tra situazione di pericolo reale e tangibile da situazione di pericolo presente nella propria testa!

Nel secondo caso lo stato di ansia non consente di svolgere le normali attività quotidiane a causa di una percezione immaginaria del pericolo. Questa situazione pur non portando generalmente conseguenze gravi viene definita ansia clinica e necessita di cure mediche.

Come riconoscerla…

Come ogni patologia anche l’ansia si manifesta attraverso reazioni che tendono a peggiorare la qualità della vita di una persona. Tra i sintomi più comuni ricordiamo mancanza di fiducia in se stessi, sensazione di paura, scarsa concentrazione, insonnia, preoccupazione eccessiva, irritabilità, scarsa memoria.

A queste sensazioni però segue una risposta fisica che può manifestarsi con una totale paralisi o semplicemente il fisico si prepara ad affrontare uno sforzo enorme, in realtà sproporzionato rispetto alla situazione. le persone in stato d’ansia generalmente avvertono disturbi quali tachicardia, eccessiva sudorazione, tremore incontrollato ecc.

È possibile controllarla?

Partendo dal fatto che lo stato ansioso può manifestarsi in diverse occasioni, è possibile con qualche piccolo accorgimento controllare lo stato e migliorare la qualità di vita. Innanzitutto nella grande maggioranza dei casi l’ansia è generata da una situazione di incertezza e dalla preoccupazione di non saper gestire la situazione.

Quindi per vivere meglio è necessario in primo luogo analizzare ciò che realmente è considerato il problema e comportarsi di conseguenza. Se ad esempio prendiamo in considerazione lo stato ansioso generato dal doversi sottoporre ad una prova è facile capire che il risultato che si spera conseguire è ciò che scatena l’ansia.

Questo avviene perché non ci si ritiene capaci di affrontare la prova per scarsa preparazione, per paura di doversi confrontare con un altro individuo ecc. per alleviare questa fastidiosa sensazione è necessario infondere una bella dose di autostima e prendere la vita con più leggerezza senza drammatizzare un evento.

In conclusione per superare questa situazione e vivere al meglio è necessario prima di tutto avere maggiore fiducia in se stessi, eliminare quante cause possibili di insuccesso e concentrarsi su ciò che realmente potrebbe compromettere la vita di una persona senza dar retta ad allarmismi spropositati.